Non esiste una lista, ma milioni, miliardi di liste… tante quante i lettori. Anzi: tante quante i lettori e tante quanti i momenti della vita. Ognuno di noi potrebbe stilare la sua lista a diverse età, quando è triste o felice, innamorato o deluso e ogni volta la sua lista sarebbe diversa.
Eppure i 10 libri che troverete qui sotto, in qualche modo vanno “sempre” bene: ad ogni età e in ogni momento. Sono l’ideale per fare un regalo a qualcuno che si conosce poco, sono quei libri che almeno una volta nella vita bisogna aver sfogliato in libreria o in biblioteca. Sono dei classici della letteratura per l’infanzia, sono cioè universali. E tanto basta per augurarvi buona lettura!
1. Che rabbia! di Mireille d’Allancé, Babalibri
Dai 2 anni >> Acquistalo qui
2. I cinque Malfatti di Beatrice Alemagna, Topipittori
3. Quando sarò grande di J.Leroy e M. Maudet, Babalibri
Dai 2 anni >> Acquistalo qui
4. Il Gruffalò di J. Dondaldson e A. Scheffler, Emme edizioni
5. Urlo di mamma di Jutta Bauer, Nord-sud edizion
Dai 2 anni >> Acquistalo qui
6. Pezzettino di Leo Lionni, Babalibri
Dai 2 anni >> Acquistalo qui
7. I tre piccoli Gufi di M. Waddell e P. Benson, Mondadori
Sara, Bruno e Tobia sono nel loro nido ma Mamma Gufa non c’è. La notte è buia e il bosco è pieno di rumori. A ogni pagina attendono speranzosi il ritorno della mamma, dando voce alle paure più comuni di tutti i bambini: che si sia persa? che l’abbia catturata la volpe? I tre fratelli sono coraggiosi e si sostengono l’un l’altro. Alla fine Mamma Gufa torna al nido, come è naturale che sia per i piccoli distacchi tra ogni mamma e i suoi bambini. Un libro per allenare i più piccoli a brevi ma coraggiosissime distanze, indispensabili per diventare grandi. Imparando anche ad apprezzare l’attesa, il desiderio che cresce e infine l’abbraccio sicuro di Mamma Gufa.
Dai 2 anni >> Acquistalo qui
8. Il pentolino di Antonino di I. Carrier, Kite
Questo albo illustrato nasce per raccontare ai bambini in età prescolare cosa sia la disabilità attraverso la metafora di un pentolino che il protagonista, Antonino, si trascina sempre dietro, non si sa perchè. Questo pentolino lo intralcia, gli rende tutto più difficile e questo a volte lo fa arrabbiare, gli fa dire parolacce perciò anche gli amici cominciano a guardare Antonino con occhi “strani”. Antonino decide che è meglio nascondersi, non farsi più vedere da nessuno, finchè… cucù! Arriva una maestra che non può liberarlo dal pentolino, ma può insegnargli dei metodi per conviverci meglio. Un albo inclusivo che può essere letto da tutti i bambini perchè ognuno di noi si porta dietro il suo pentolino, più o meno ingombrante di altri.
Dai 3 anni >> Acquistalo qui
9. Una zuppa di sasso di A. Vaugelade, Babalibri
Un lupo arriva nel villaggio degli animali: incontra la gallina, il maiale, il cane, il cavallo, la pecora… tutti all’inizio sono spaventati e pensano che il lupo sia lì per mangiarli. Invece il lupo dice di voler solo preparare una zuppa di sasso. A quel punto ogni animale chiede di unire alla zuppa un ingrediente: il sedano, la carota, la cipolla… Alla fine la zuppa è pronta e tutti gli animali cenano assieme allegramente. Tranne il lupo: silenzioso come è venuto, presto va via e nessuno lo rivedrà più nel villaggio. Questa storia non dice tutto anzi, del lupo silenzioso non sappiamo nulla: nè chi è, nè da dove viene, nè dove andrà. Sappiamo che porta sulle sue spalle il peso di un sasso, immaginiamo che trovi spesso porte chiuse e sappiamo che riconosce la paura degli altri quando lo vedono arrivare. Forse sconta la pena della solitudine a causa di altri lupi che hanno mangiato galline o magari anche lui l’ha fatto da giovane quando aveva i denti, non ci è dato saperlo. Fino alla fine non riusciamo a fidarci di lui del tutto, ci aspettiamo che da un momento all’altro metta in atto una trappola per mangiarsi tutti gli animali. Ma quando finalmente l’atmosfera si fa calda e rilassata e tutti gli animali riscoprono quel senso di comunità e amicizia che li lega, il lupo va via solo con il suo sasso. Distruggendo di colpo tutti i nostri pregiudizi e anche lasciandoci lì, come di sasso, a pensare.
Dai 3 anni >>Acquistalo qui
10. Tararì tararera di Emanuela Bussolati, Carthusia
Questa è la storia di una famiglia normale ma in lingua Piripù! Non conoscete la lingua Piripù? Nessun problema: non la conosce nessuno, è una lingua inventata che assomiglia molto a quei primi incomprensibili tentativi di parola dei bebè. Perciò lasciatevi trasportare dal suono, dai suoni, provate a leggere le immagini e la storia si dispiegherà davanti ai vostri occhi e alle vostre orecchie in men che non si dica. Che aspettate? Rulba rulba, pole pole!
Da 1 anno >> Acquistalo qui